Con grande gioia ti diamo il benvenuto sul nostro sito!
Il Signore ti conceda di sperimentare una nuova effusione dello Spirito Santo, durante il tempo che trascorreremo insieme.

Privacy


INFORMATIVA SULLA PRIVACY

La Comunità Servi dello Spirito con sede c/o Parrocchia S. Giuseppe Cafasso, Via dei Benedettini, 16 – 90134 Palermo, titolare del trattamento, ti informa ai sensi della normativa nazionale applicabile e del Regolamento Privacy Europeo n. 679/2016 (“GDPR”) sulle finalità e modalità di trattamento dei tuoi dati. Ti invitiamo a leggere attentamente l’informativa.
Effettuando donazioni o partecipando alle attività previste dallo statuto della Comunità, trasmetti o condividi con noi alcune informazioni che ci permettono di adempiere ad alcuni obblighi di legge (ad esempio emettere ricevute per le donazioni). In questo documento desideriamo spiegarti:
1. quali dati utilizziamo;
2. perché e su quale base giuridica raccogliamo i tuoi dati;
3. come vengono utilizzati i tuoi dati;
4. per quanto tempo sono conservati i tuoi dati;
5. chi può avere accesso ai tuoi dati;
6. a chi possono essere comunicati i tuoi dati;
7. dove possono essere trasferiti i tuoi dati;
8. quali sono i tuoi diritti;
9. chi è il Titolare del trattamento dei tuoi dati

1. Quali dati utilizziamo?
Noi utilizziamo diversi tuoi dati personali (in seguito “dati personali” o anche “dati”), ossia:
    i dati da te forniti, identificativi e non sensibili come ad esempio: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, email, numero telefonico. Questi sono i dati che ci hai fornito quando hai effettuato una donazione o, per fini organizzativi, quando hai partecipato ad attività previste dallo statuto (ad esempio attività caritative presso strutture diocesane, eventi per raccolta fondi, etc.);

2. Perché e su quale base giuridica raccogliamo i tuoi dati?
I dati da te forniti ci permettono di organizzare le attività previste dallo statuto della Comunità. Nello specifico i dati personali sono trattati per le seguenti finalità e basi giuridiche:
a) senza il tuo preventivo consenso per le finalità di servizio e in particolare per:
    l’esecuzione delle attività previste dallo statuto dalla Comunità:
    o gestione delle attività caritative;
      o organizzazione di eventi per beneficenza;
      o gestione di raccolta fondi;
      o raccolta di donazioni;
      il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare:
      o esercitare i diritti e tutelare gli interessi legittimi del rappresentante ad esempio il diritto di difesa in giudizio;
      l’adempimento di obblighi di legge:
      o rispettare e adempiere gli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative comunitarie, ordini (a titolo di esempio l’obbligo di emettere ricevuta per donazioni ricevute) ;

b) La Comunità non chiederà il tuo consenso poiché non utilizzerà i tuoi dati per altre finalità non di servizio (a titolo di esempio: finalità di marketing, profilazione, analisi delle preferenze, etc);

3. Come vengono utilizzati i tuoi dati?
I tuoi dati personali vengono utilizzati per operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione. I tuoi dati personali sono sottoposti a trattamento cartaceo, elettronico e automatizzato.

4. Per quanto tempo sono conservati i tuoi dati?
La Comunità conserva e utilizza i tuoi dati personali per non oltre 10 anni dalla fine del rapporto per le finalità di servizio e comunque per il tempo di prescrizione previsto dalla legge. In seguito, i tuoi dati saranno distrutti e resi non più disponibili.

5. Chi può avere accesso ai tuoi dati?
Teniamo molto alla tua privacy e facciamo di tutto per tutelarti. Per questo condividiamo i tuoi dati solo
quando strettamente necessario. I tuoi dati sono infatti accessibili a:
collaboratori volontari della Comunità, incaricati dal titolare al fine di organizzare in modo corretto le attività della Comunità;

6. A chi possono essere comunicati i tuoi dati?
La Comunità può comunicare i tuoi dati senza tuo espresso consenso per le finalità di servizio:
a) consulenti esterni per l’adempimento di obblighi di legge (a titolo di esempio il consulente fiscale);
b) alle autorità giudiziarie, su loro richiesta;
c) A soggetti esterni (ad esempio aziende o altre associazioni) che concorrono con la Comunità all'organizzazione di eventi ed iniziative benefiche;

In particolare i soggetti al precedente punto a) e c) tratterranno i tuoi dati nella loro qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del regolamento UE 2016/679. In ogni caso, vogliamo rassicurarti che i tuoi dati non saranno diffusi.

7. Dove possono essere trasferiti i tuoi dati?
I tuoi dati non potranno essere trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.

8. Quali sono i tuoi diritti?
Fino ad ora abbiamo parlato di come trattiamo i tuoi dati e di come ci comportiamo noi; ora ti illustriamo quali sono i tuoi diritti, per avere, così, sempre il controllo della tua privacy e delle tue informazioni. Se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge, hai infatti il diritto di:
    avere la conferma dell’esistenza o meno dei tuoi dati personali, anche se non ancora registrati e richiedere che tali dati ti vengano messi a disposizione in modo chiaro e comprensibile;
    chiedere indicazioni e, nel caso, copia:
a) dell’origine e della categoria dei tuoi dati personali:
b) della logica di utilizzo, nel caso le tue informazioni vengano trattate con strumenti elettronici;
c) delle finalità e modalità del trattamento;
d) degli estremi identificativi del Titolare e dei responsabili;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i tuoi dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza;
f) del periodo in cui i tuoi dati vengono conservati oppure i criteri che vengono utilizzati per determinare tale periodo, quando possibile;
g) dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. In tal caso puoi richiedere le logiche utilizzate, l’importanza e le conseguenze previste per te;
h) dell’esistenza di garanzie adeguate in caso di trasferimento dei tuoi dati a un paese extra-UE o a
un’organizzazione internazionale;
ottenere, senza che ci sia un ritardo giustificabile, l’aggiornamento, la modifica, rettifica dei tuoi dati non corretti o l’integrazione dei tuoi dati non completi, qualora ne avessi interesse;
ottenere la cancellazione, il blocco dei tuoi dati o, ove possibile, la trasformazione in forma anonima:
a) se trattati illecitamente;
b) se non più necessari in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) in caso di revoca del consenso su cui si basa il trattamento e in caso non sussista altro fondamento giuridico;
d) nel caso in cui ti sia opposto al trattamento e non esistano ulteriori motivi legittimi per continuare ad utilizzare i tuoi dati;
e) in caso ci venga imposto dalla legge;
f) nel caso in cui siano riferiti a minori.

Il Titolare, ossia la Comunità, può rifiutare di cancellare i tuoi dati nel caso di:
a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri;
c) motivi di interesse sanitario pubblico;
d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici;
e) accertamento, esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

ottenere la limitazione del trattamento nel caso di:

a) contestazione dell’esattezza dei dati personali, se non hai preferito chiedere la modifica, l'aggiornamento, la modifica o rettifica dei tuoi dati;
b) trattamento illecito del Titolare, ossia la Comunità, per impedirne la cancellazione;
c) esercizio di un tuo diritto in sede giudiziaria;
d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato;

ricevere, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatici, senza impedimenti e in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, i dati personali che ti riguardano che ci hai fornito previo consenso o su contratto per trasmetterli ad altro Titolare o – se tecnicamente fattibile – di ottenere la trasmissione diretta da parte del Titolare ad altro Titolare;


opporti in qualsiasi momento totalmente o in parte:
a) per motivi legittimi e prevalenti, connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano;
b) al trattamento di dati personali che ti riguardano a fini di marketing e/o profilazione ove effettuato (es. puoi opporti all'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o al compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore, con email e con modalità di marketing tradizionali, con telefono e posta cartacea).
Per tutti i casi menzionati sopra, se necessario, la Comunità porterà a conoscenza i soggetti terzi ai quali i tuoi dati personali sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti da parte tua, ad eccezione di specifici casi (es. quando tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato). Puoi in qualsiasi momento modificare e revocare i consensi prestati inoltrando richiesta direttamente presso gli uffici della Comunità, indirizzando inviando richiesta per posta a Comunità Servi dello Spirito c/o Parrocchia S. Giuseppe Cafasso, Via dei Benedettini, 16 – 90134 Palermo.

9. Chi è il Titolare del trattamento dei tuoi dati?
Ricordati, per qualsiasi esigenza, che il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è Comunità Servi dello Spirito c/o Parrocchia S. Giuseppe Cafasso, Via dei Benedettini, 16 – 90134 Palermo. 

Questa informativa potrà subire modifiche.